I globuli bianchi sono prodotti dal midollo osseo per aiutare il corpo a combattere le infezioni. Se si hanno meno globuli bianchi del normale, il rischio di contrarre un’infezione è maggiore.
Quando si ha un basso numero di globuli bianchi, il sistema immunitario non funziona come dovrebbe. I medici lo chiamano “immunodepresso”. Se sei immunodepresso, hai un rischio maggiore di ammalarti a causa di batteri o virus che generalmente non colpirebbero le persone con un sistema immunitario sano.
Se prendi un’infezione perché hai un basso numero di globuli bianchi, i sintomi possono includere:
- febbre;
- brividi;
- mal di gola o tosse;
- respiro affannoso;
- diarrea;
- congestione nasale;
- perdite vaginali, prurito o bruciore durante la minzione;
- una ferita che diventa rossa, gonfia o calda.
Tra le cause più comuni per un basso numero di globuli bianchi invece, troviamo:
- trattamento del cancro (come la radioterapia o la chemioterapia);
- farmaci antipsicotici;
- farmaci per l’ipertiroidismo;
- alcuni tumori, come la leucemia;
- infezioni come l’HIV o l’epatite;
- disturbi autoimmuni, come l’artrite reumatoide;
- agranulocitosi e neutropenia.
Se si ha un basso numero di globuli bianchi, è bene adottare alcune precauzioni per evitare infezioni:
- evitare il contatto ravvicinato con persone malate;
- conservare e preparare il cibo in modo adeguato per evitare intossicazioni alimentari;
- lavarsi le mani con sapone e acqua calda regolarmente;
- evitare le vasche idromassaggio condivise;
- non condividere cibo, tazze, utensili, spazzolini da denti o trucchi;
- non mangiare cibi crudi, come carne, crostacei e uova;
- non cambiare la lettiera del gatto e non maneggiare le deiezioni degli animali;
- non cambiare i pannolini;
- non camminare fuori a piedi nudi;
- non nuotare in stagni o fiumi;